Pittura a base di resine vegetali, prodotta con esclusione di proteine animali.
Formulazione ad alta copertura e potere coesivo.
Su intonaci nuovi si suggerisce l’utilizzo di un fondo uniformante come Scialbo, Dura o Dura Plus.
Impiego: Biopittura murale Plus si applica in interno su tutte le superfici stabili, asciutte e ben ancorate sia nei vari strati pittorici che
al il supporto. Verificare che le superfici abbiano un uniforme grado di assorbimento, non vi sia la presenza di polveri,
di umidità di risalita, di muffa e/o di sali superficiali. Tutte le parti incoerenti ed instabili devono essere rimosse e
ripristinate.
Applicazione: a pennello, rullo e a spruzzo e dona alla superficie un effetto morbido e opaco mantenendo pressoché inalterato il grado di permeabilità al vapore.
- Per una corretta e duratura applicazione del prodotto, rispettare le seguenti indicazioni:
- Su nuovi intonaci tradizionali a base calce e cemento, intonaci a base di calce idrulica naturale e di grassello
di calce, si suggerisce prima della sua stesura, l’utilizzo di un fondo Dura Plus o Primer Centri Storici. - Applicare i fondi Spring Color Dura Plus o Primer Centri Storici anche su supporti in cui è necessario
uniformare la superficie sia in presenza di piccole imperfezioni che in presenza di difformità
nell’assorbimento. - Biopittura Plus si ancora su strati pittorici esistenti di vecchia o di recente fattura previa la verifica del loro
perfetto ancoraggio e del necessario grado d’assorbimento. Nel caso non rispondessero a questi requisiti si
suggerisce la totale o parziale rimozione. - Su superfici finite a base gesso è necessaria la verifica in opera della compatibilità con l’idropittura Biopittura murale
Plus Nel caso di uno spolverio accentuato o di assorbimenti anomali, è necessario procedere con la stesura di
uno specifico fondo-fissativo. - Su cartongesso, è necessario rasare tutta la superficie con Stucco Naturale e/o applicare uno dei fondi Spring
Color Dura Plus o Primer Centri Storici steso a due mani. - I supporti da trattare devono essere sani, consistenti, omogenei e puliti.
Colore: colorabile con terre e pigmenti naturali.
Componenti: carbonato di calcio, metilcellulosa, amido, titanio, antischiuma, bagnante, disperdente, cera, resina vinilica inferiore
al 4%
Resa: 12 mq/l ciclo per mano, fermo restando la ruvidità e l’assorbimento del supporto.